Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:LUCCA16°21°  QuiNews.net
Qui News lucca, Cronaca, Sport, Notizie Locali lucca
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante

Cronaca lunedì 24 maggio 2021 ore 18:32

I documenti su Cefalonia ritrovati tornano a Roma

Alcuni dei documenti demaniali recuperati
Alcuni dei documenti demaniali recuperati

Erano finiti in una libreria antiquaria lucchese, dopo la morte del funzionario ministeriale che li aveva. Li hanno recuperati i carabinieri dell'arte



LUCCA — Erano a Lucca, in una libreria antiquaria. Sono 55 documenti archivistici risaltenti al 1948. A recuperarli, riconsegnandoli all'Archivio storico diplomatico del ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, sono stati i carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale. 

La restituzione è avvenuta oggi a Roma, quando il comandante del nucleo Claudio Mauti ha consegnato fonogrammi, telespressi, cartine geografiche e carteggio relativo alla missione italiana al funzionario responsabile della terza sezione dell'archivio storico della Farnesina Paola Busonero.

I militari sono arrivati ai documenti demaniali, inalienabili in quanto proprietà dello Stato, seguendo la segnalazione di un bibliotecario milanese: "Navigando su un sito e-commerce specializzato nella vendita di libri - ricostruisce la nota dei carabinieri - ha notato un'inserzione per una raccolta di documenti, copia velina e altro, con timbri e varie firme, intitolata Missione italiana a Cefalonia, 1948 proveniente dal Ministero Affari esteri e proposta da una libreria antiquaria lucchese". 

In realtà la consultazione della Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti aveva dato esito negativo, ma la particolare natura del materiale ha indotto i militari del reparto specializzato dell'Arma a eseguire accertamenti più, in collaborazione con l'ufficio storico del ministero: "È stato così accertato che i documenti, costituiti da fonogrammi, telespressi, cartine geografiche e carteggio relativo alla missione italiana, erano nella disponibilità di un funzionario del dicastero residente a Lucca, morto alla fine degli anni Sessanta. Rimasti all'interno di una cartellina nella sua abitazione lucchese, in seguito a recenti lavori di ristrutturazione dell'edificio, sono stati prelevati da persona incaricata dello sgombero dei locali e venduti alla libreria antiquaria lucchese". E lì sono stati recuperati.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'incidente è avvenuto questa mattina in direzione Pisa. Il conducente ha perso il controllo del mezzo che si è ribaltato fuori strada
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità