Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:00 METEO:LUCCA11°19°  QuiNews.net
Qui News lucca, Cronaca, Sport, Notizie Locali lucca
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Attualità venerdì 27 novembre 2020 ore 14:08

Nuove scuole dai 3 anni in su, via ai progetti

La giunta capannorese approva i progetti definitivi per le nuove scuole dell'infanzia e primaria di Camigliano e San Leonardo in Treponzio



CAPANNORI — C'è il via libera da parte della giunta comunale di Capannori per i progetti definitivi finalizzati alla costruzione di nuove scuole per i bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni a Camigliano e a San Leonardo in Treponzio. Ne dà notizia il Comune di Capannori, ottimista sul finanziamento delle opere da parte ministeriale attraverso i mutui Bei nelle cui graduatorie già figuravano i progetti preliminari come ricordato dall'assessore comunale all'edilizia scolastica e alle politiche educative Francesco Cecchetti.

In particolare, per Camigliano si prevede la nascita di un autentico polo scolastico con una nuova scuola dell'infanzia e una nuova scuola primaria, che attualmente si trova nell'edificio della secondaria di primo grado. I nuovi edifici, per i quali è già prevista anche la viabilità d'accesso, saranno adiacenti a quello attualmente in uso. Costo complessivo per la realizzazione dell'intervento: 5 milioni e 140 mila euro, di cui 4 milioni e 350 mila euro con tutta probabilità saranno finanziati dal ministero, mentre i rimanenti 789 mila euro saranno a carico del Comune.

A San Leonardo in Treponzio è prevista la realizzazione di una nuova scuola dell'infanzia, che sorgerà a circa un centinaio di metri dall'edificio della scuola secondaria di primo grado e andrà a sostituire quella attuale che necessita di consistenti opere di rifacimento. Questo progetto, che prevede anche la realizzazione di un giardino e di un parcheggio, ha un costo di 2 milioni di euro, di cui 1 milione e 512 mila saranno finanzianti con ogni probabilità dal ministero e i rimanenti 488 mila euro dal Comune.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno