Attualità lunedì 14 marzo 2022 ore 18:26
Camminando sulle Mura, si completa l'anello

Ha preso il via il cantiere che dovrà realizzare i due tratti mancanti del camminamento sugli spalti per un costo totale di 890mila euro
LUCCA — Si completa l’anello pedonale attorno alle Mura di Lucca. Ha preso il via stamani il cantiere che dovrà realizzare i due tratti mancanti del camminamento sugli spalti: quello fra porta Elisa e porta Santa Maria e quello fra porta Santa Maria e porta San Donato.
La giunta comunale, utilizzando una parte delle risorse derivanti dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il restauro e la valorizzazione delle mura urbiche, ha inteso chiudere il lavoro portato avanti in questi anni per incrementare la mobilità dolce attorno al centro storico e verso i quartieri che si trovano al di là della circonvallazione.
I lavori, iniziati con i primi sopralluoghi, hanno un costo di 890mila euro. Il tratto complessivo di camminamento che verrà riqualificato è lungo circa 2,5 chilometri e attualmente inghiaiato: l’intervento inizierà da porta Elisa in direzione porta Santa Maria, per proseguire poi nel secondo tratto, fra porta Santa Maria e porta San Donato.
Sarà realizzata una pista in asfalto natura in linea con quella già esistente negli altri tratti dell’anello. Tutto il percorso avrà un bordo in lamiera metallica, a raso con la superficie pavimentata e le porzioni di marciapiede adiacenti resteranno in ghiaia. Il progetto è stato curato così che l’opera non rechi danno alle alberature presenti: in particolare è prevista una pavimentazione di spessore contenuto che consentirà di asportare poco terreno e, laddove sarà necessario, saranno effettuati scavi manuali anziché a macchina, in modo da tutelare al meglio le radici delle piante.
L’appalto ha una durata complessiva di 9 mesi, perché oltre ai lavori per la pista ciclabile, che saranno effettuati nei mesi della primavera-estate, è previsto un intervento di riqualificazione del patrimonio arboreo con nuove piantumazioni che dovranno essere eseguite nel periodo autunno-inverno. In alcuni punti del tracciato si prevede anche un’ulteriore riqualificazione di aree a verde con il ripristino di manti erbosi e la collocazione di piante e arbusti ornamentali. Soddisfazione è espressa dall’assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI