Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:00 METEO:LUCCA11°19°  QuiNews.net
Qui News lucca, Cronaca, Sport, Notizie Locali lucca
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità sabato 24 aprile 2021 ore 10:27

Colpo d'ala verde con alberi e auto elettriche

rami di albero

Tutto pronto per la messa a dimora di 155 nuove piante in 5 aree pubbliche e l'installazione di 2 ulteriori colonnine di ricarica per veicoli green



PORCARI — Porcari dà il colpo d'ala verde: è tutto pronto per la messa a dimora di 155 nuove piante in 5 aree pubbliche e l'installazione di 2 ulteriori colonnine di ricarica per auto elettriche, con il progetto redatto dall'amministrazione comunale. Gli interventi renderanno più verdi due lotti dell'area 167, le frazioni di Rughi e di Padule, ma anche la più centrale piazza Unità d'Italia, alle spalle del municipio. Piccoli polmoni di biodiversità, con specie arboree autoctone in grado di assorbire importanti quantità di materiali inquinanti e Co2. 

In particolare, troveranno casa a Porcari 12 lecci, 10 noci neri, 19 farnie, 13 alberi dei tulipani e 24 aceri ricci. A questi nuovi alberi, longevi e di grandi dimensioni, si affiancheranno specie dal ciclo vitale più breve: 14 ciliegi selvatici, 15 roverelle, 9 sambuchi, 12 meli e 27 frassini meridionali. Il progetto di forestazione urbana e di cura del territorio ha il costo complessivo di 206mila euro e si è classificato 24esimo nella graduatoria del bando per la strategia Toscana carbon neutral

“Per il momento – spiega Franco Fanucchi, assessore all'ambiente – sono stati ammessi a cofinanziamento soltanto i primi 20 progetti, sui 54 ritenuti idonei. Tuttavia a breve, come ha assicurato l'assessora regionale Monia Monni, saranno liberate risorse per coprire anche gli altri progetti. A Porcari dovrebbero dunque arrivare 97mila euro a supporto delle azioni pianificate per ridurre l'impatto delle emissioni climalteranti. Ringrazio gli uffici che hanno lavorato al progetto e il giovane Walter Calabrese, che ha messo a disposizione della comunità la propria passione e conoscenza del territorio”.

A confermare le intenzioni delle politiche regionali è il consigliere dell'assise fiorentina Mario Puppa: “L'emergenza ambientale è prioritaria per l'agenda della Toscana e lavoreremo per supportare ogni intervento presentato dai Comuni per nuovi alberi e incentivi alla mobilità sostenibile. Merita senz'altro particolare attenzione proprio il sistema della Piana di Lucca, appesantito da grossi flussi di traffico verso e da i poli produttivi del cartario - di cui Porcari è il cuore”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno