Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:00 METEO:LUCCA19°29°  QuiNews.net
Qui News lucca, Cronaca, Sport, Notizie Locali lucca
venerdì 01 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Paura in un centro commerciale: uomo tenta di rapire una bambina di due anni
Paura in un centro commerciale: uomo tenta di rapire una bambina di due anni

Cronaca domenica 30 ottobre 2022 ore 20:17

Niente marchio Ce, sequestrati migliaia di giochi

Parte degli articoli sequestrati
Parte degli articoli sequestrati

Pupazzi di peluche e balocchi ma anche capi d'abbigliamento senza i requisiti di legge sono stati individuati nel corso di controlli interforze



LUCCA — Sono 3.500 gli oggetti sottoposti oggi a sequestro amministrativo nel corso dei controlli organizzati dai Nuclei di Polizia Commerciale e di Sicurezza Urbana del Corpo di Polizia Municipale di Lucca, in collaborazione con personale dell'Ufficio delle Dogane di Pisa. Si tratta soprattutto di pupazzi in peluche, giocattoli e capi d’abbigliamento.

È emerso che alcune delle attività commerciali proponevano merce senza marcatura Ce, articoli che potrebbero risultare dannosi o pericolosi per la salute del consumatore, disciplinati dalle direttive della Comunità europea. Inoltre vendevano capi di abbigliamento privi di cartellini riportanti le informazioni per i consumatori, relative alla provenienza ed alle caratteristiche dei materiali con cui erano realizzati, in aperto contrasto da quanto previsto dalla legge.

Contestate violazioni alle norme sulla sicurezza dei giocattoli e quelle di riferimento sui prodotti tessili si è proceduto al sequestro amministrativo per prevenire sia gli effetti nocivi sulla salute del consumatore e per tutelare la concorrenza leale.

L'attività è stata condotta a seguito del Protocollo d'Intesa siglato nel Marzo scorso tra il Comune di Lucca e l'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli di Pisa per la prevenzione e la repressione dei fenomeni illeciti connessi al commercio, attraverso il contrasto alla vendita di prodotti contraffatti o riportanti indicazioni false e fallaci sull'origine, sulla provenienza o sulla qualità, non corrispondenti alle norme sul commercio internazionale. L'attività è stata svolta congiuntamente anche alla guardia di finanza Lucca.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'uomo sospettato della violenza è in carcere su disposizione del gip. A lui i carabinieri sono arrivati dopo la denuncia sporta dal padre della bimba
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità