Attualità sabato 30 gennaio 2021 ore 11:46
Il grande itinerario tirrenico è accessibile

Seminario online anche con i protagonisti francesi del progetto di valorizzazione turistica e culturale col territorio lucchese centro nevralgico
LUCCA — Un grande itinerario tirrenico accessibile con il territorio lucchese centro nevralgico dell'asse di viaggio: è l'oggetto del seminario organizzato dalla Provincia di Lucca per martedì 2 febbraio a partire dalle 9,45. L'evento si chiama Itinerari turistici e culturali accessibili: verso il Grande itinerario tirrenico accessibile ed è realizzato in collaborazione con la Regione Toscana, la Collectivité de Corse (capofila del progetto) e tutti i partner del progetto europeo Gritaccess – Grande itinerario tirrenico accessibile.
"Si svolgerà in modalità online in rispetto alle norme anti-Covid - spiega la Provincia di Lucca - e rappresenta l’occasione di presentare al pubblico questo progetto, attraverso il quale stiamo riqualificando gli spazi della Ex Caffetteria Ducale a Palazzo Ducale per ospitare una nuova area accoglienza destinata alla promozione culturale e alla diffusione sul territorio dei percorsi del grande itinerario tirrenico".
L’obiettivo principale del progetto, infatti, è proprio la creazione di un nuovo itinerario tirrenico accessibile, attraverso la realizzazione di azioni pilota volte a potenziare la fruibilità del patrimonio culturale e a capitalizzare gli interventi di valorizzazione turistica e culturale realizzati nello spazio transfrontaliero. Quanto a finanziamenti, la cornice di riferimento è quella del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 che vede coinvolte la Toscana, la Sardegna, la Liguria, la Corsica e la Regione Sud della Francia.
L’iniziativa di martedì si pone l’obiettivo di ampliare la rete transfrontaliera delle istituzioni che partecipano al progetto (regioni, province, comuni e enti territoriali dell’area transfrontaliera) a tutti i soggetti – siano essi pubblici o privati – che si impegnano per aumentare l’attrattività dei territori interessati dal programma di cooperazione territoriale.
Tra i relatori ci saranno studiosi e personalità di spicco delle varie amministrazioni che partecipano al programma ed esperti della materia. La partecipazione al seminario è gratuita ed è necessaria l’iscrizione che si può effettuare attraverso la mail: gritaccess@provincia.lucca.it, a disposizione anche per ottenere maggiori informazioni sull’appuntamento.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI