Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:00 METEO:LUCCA11°19°  QuiNews.net
Qui News lucca, Cronaca, Sport, Notizie Locali lucca
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità lunedì 15 dicembre 2014 ore 16:00

Due milioni e mezzo per le Mura, firmato l'accordo

Serviranno a restaurare i sotterranei di Santa Croce, San Martino e San Paolino e a realizzare l'illuminazione da Porta Elisa a Porta San Jacopo



LUCCA — Due milioni e mezzo per le Mura. Serviranno a restaurare i sotterranei dei baluardi Santa Croce, San Martino e San Paolino e a realizzare l’impianto di illuminazione del paramento da Porta Elisa a Porta San Jacopo. 

L'accordo di programma è stato firmato dal Comune di Lucca con la direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Toscana, la soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici e artistici per le province di Lucca e Massa Carrara e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. 

“Un complesso di interventi importanti che permetteranno di riscoprire ambiti della città rimasti nascosti a lungo – spiegano il sindaco Alessandro Tambellini e l’assessore ai Lavori pubblici Francesca Pierotti -. I lavori riporteranno a nuova luce e ridaranno quindi nuova vita, ai sotterranei che potranno così accogliere anche attività peculiari in un’atmosfera pressoché irripetibile”.

Nei sotterranei i lavori prevedono il restauro di tutte le superfici a vista e l’eliminazione delle infiltrazioni di acqua provenienti dalle volte così da tenere soffitti e pareti asciutti. Sarà inoltre realizzata l’impiantistica necessaria per installare un’illuminazione in grado di valorizzare l’ambiente. Saranno poi restaurate e consolidate le pavimentazioni in pietra esistenti mentre, quelle in terra battuta, saranno reintegrate con materiale similare e costipate così da uniformare l’assetto. Verranno inoltre ripristinati tutti i percorsi che, dai baluardi, portano all’esterno degli spalti: in questo caso si prevede di utilizzare la pavimentazione esistente, integrando le parti mancanti.

Per dare il via agli interventi, il cui inizio è previsto entro marzo 2015, la giunta municipale dovrà approvare i progetti esecutivi per gli interventi. La fine dei lavori per il restauro dei sotterranei è prevista per novembre 2015. 

La ripartizione dei costi sui tre spazi è così prevista: circa 709mila euro per il sotterraneo del Baluardo Santa Croce, circa 697mila euro per il sotterraneo del Baluardo San Martino e circa 620mila euro per i lavori nel sotterraneo del Baluardo San Paolino.

Il finanziamento regionale comprende inoltre la realizzazione dell’illuminazione del paramento delle Mura da Porta Elisa a Porta San Jacopo (circa 424mila euro) al fine di perseguire l’obiettivo di rendere omogenea l’illuminazione per l’anello delle Mura. Anche l’inizio di questo intervento è previsto entro marzo 2015 e la fine per il settembre dello stesso anno.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno