Attualità giovedì 17 giugno 2021 ore 13:42
Dopo 200 anni le pale dei Civitali tornano a casa

Le due pale risultavano smarrite intorno alla fine del '700. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca le acquistate all'asta da Sotheby's a New York
LUCCA — Tornano a Lucca dopo 200 anni le due pale "smarrite" degli artisti lucchesi Matteo e Vincenzo di Bertone Civitali e realizzate fra il XV e il XVI secolo per la chiesa di San Frediano.
A riportarle a Lucca la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che le ha intercettate e aggiudicate ad un’asta battuta da Sotheby’s di New York al prezzo di 75mila dollari, corrispondenti a circa 62 mila euro.
Si tratta di due pannelli in legno raffiguranti San Vincenzo e Santo Stefano, con cui i committenti dell’epoca, i Frati dell’Ordine di Sant’Agostino, avevano deciso di completare il trittico comprendente, al centro dell’altare, una statua di San Frediano, che “Maestro Matteo” si era impegnato a ridipingere e a ridorare per intonarlo alle altre due opere.
Nell’altare, dedicato ai Santi Leviti, ”entro cornici intagliate e dorate di classica fattura”, erano dipinti a tempera su tavola (cm. 164,4 x 45,1), su fondo azzurro, i Santi Vincenzo e Stefano, vestiti con la dalmatica, l’ampia tunica indossata nella liturgia latina dal diacono o dal vescovo nella messa solenne.
Adesso le due pale che risultavano smarrite dal 700 torneranno nella città dove sono state dipinte.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI