Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:00 METEO:LUCCA11°19°  QuiNews.net
Qui News lucca, Cronaca, Sport, Notizie Locali lucca
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Attualità mercoledì 30 dicembre 2020 ore 16:31

Polveri sottili, verso il piano di abbattimento

inquinamento

L'amministrazione punta a una pianificazione quinquennale contro il cattivo stato della qualità dell'aria nella Piana che continua a preoccupare



CAPANNORI — Un piano quinquennale per abbattere l'inquinamento da polveri sottili, al fine di migliorare la qualità dell'aria sul territorio, verificando periodicamente i progressi raggiunti: è quanto intende realizzare il Comune di Capannori a fronte di uno stato della qualità dell'aria che nella Piana di Lucca continua a dar motivo di preoccupazione. 

"Gli effetti delle azioni intraprese saranno monitorati costantemente anche mediante la costituzione, a gennaio prossimo, di un osservatorio ambientale che avrà il compito, in coordinamento con gli enti competenti - spiega la nota dell'amministrazione capannorese - di seguire i progressi del piano di abbattimento delle polveri sottili e dare supporto scientifico al Comune".

Anche nel 2020 le polveri sottili hanno fatto registrare livelli al di sopra dei limiti, con i 53 superamenti fino ad oggi registrati dalla centralina di Capannori. “Nei prossimi cinque anni è prioritario dare una decisa frenata all’inquinamento dell'aria", afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro

"Come è ormai noto, questa situazione è dovuta ad una posizione geografica della Piana racchiusa e sottratta all’azione dei venti - prosegue - che favorisce il permanere delle polveri sottili a bassa quota. La soluzione al problema non è di breve periodo, ma dobbiamo mettere in campo nuove iniziative”.

Gli studi delle agenzie competenti, come Arpat e Ispra, confermano come il fenomeno dell’inquinamento nella Piana di Lucca sia dovuto per più del 60% alla dispersione in atmosfera di polveri derivanti dai sistemi di riscaldamento, dall’abbruciamento di biomassa all’aperto e nei focolari domestici. Minore incidenza, comunque da non trascurare, hanno invece il traffico veicolare e le emissioni dei complessi industriali, che si ricollegano principalmente ad altri tipi di inquinanti.

La strada indicata dall'amministrazione capannorese è quella di puntare sull’efficientamento energetico degli edifici e sulla conversione degli impianti inquinanti, dando la possibilità ai cittadini di fruire di agevolazioni ed incentivi. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno