Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:LUCCA13°23°  QuiNews.net
Qui News lucca, Cronaca, Sport, Notizie Locali lucca
lunedì 29 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Inaugurato in Cina il ponte più alto del mondo: misura 625 metri
Inaugurato in Cina il ponte più alto del mondo: misura 625 metri

Attualità sabato 27 settembre 2025 ore 10:37

Bando housing universitario, richieste per 900 posti letto

A livello nazionale le candidature ammontano a 60.300. Il bando è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza



TOSCANA — 611 a Pisa, 137 a Lucca, 126 a Pistoia e 27 a Livorno. In tutto sono 901 le richieste presentate per realizzare altrettanti posti letto a prezzo calmierato in Toscana grazie al bando Housing del Ministero dell'Università e della Ricerca, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con uno stanziamento totale di 1 miliardo e 200 milioni di euro.

 Il bando è ancora aperto ed è possibile presentare domanda di partecipazione. A livello nazionale le candidature ammontano a 60.300 posti letto. Nella gestione del bando il Mur ha avuto anche il supporto e l’assistenza tecnica di Cassa Depositi e Prestiti (CDP).

“L'investimento sull'housing universitario rappresenta una misura fondamentale di equità sociale e una leva strategica per garantire il diritto allo studio. Così rafforziamo l'attrattività del nostro sistema universitario e assicuriamo che il merito non venga penalizzato a causa delle difficoltà economiche delle famiglie". Così il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. "La straordinaria partecipazione in Toscana al bando rappresenta un impegno concreto per il futuro del Paese e per la competitività del nostro sistema universitario", conclude.

Insieme al Bando Housing del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la strategia del MUR sulla residenzialità universitaria si concretizza attraverso la legge 338/2000 che prevede un cofinanziamento da parte del Ministero, fino al 75% del costo totale, per la realizzazione di interventi come nuove costruzioni, ristrutturazioni, adeguamenti e acquisto di immobili per studentati.

In Toscana, fino ad ora, sono stati cofinanziati 239 nuovi posti letto con uno stanziamento di 19.154.849 euro.

Dal 2023 a livello nazionale, tramite il V Bando della legge 338/2000, sono stati cofinanziati 10 mila posti letto con oltre 800 milioni di euro. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco le opportunità proposte dai Centri Impiego di Lucca e provincia, lavori a tempo indeterminato e determinato ed apprendistato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità