Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:00 METEO:LUCCA11°19°  QuiNews.net
Qui News lucca, Cronaca, Sport, Notizie Locali lucca
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Attualità giovedì 11 maggio 2017 ore 11:30

Sei mesi per i progetti dei quartieri Social

Firmato l'accordo di programma fra Comune e Regione. A novembre apriranno i cantieri



LUCCA — Nei giorni scorsi è stato firmato dal Comune di Lucca e dalla Regione Toscana l’accordo di programma per l’attuazione del Piu Quartieri Social- Sant’Anna.

Nei prossimi sei mesi, così come previsto dall’accordo stesso, il Comune procederà alla elaborazione di tutti i progetti esecutivi e alla pubblicazione delle relative gare di appalto, in modo da arrivare ad aprire i primi cantieri nel quartiere di Sant’Anna a novembre di quest’anno. 

Nel dettaglio, sono sette i progetti oggetto dell’accordo:

- la riqualificazione del piazzale Sforza per una spesa totale di 2.500.000 euro;
- la riqualificazione degli impianti sportivi di via Matteotti, per adibirli a spazi a verde attrezzato e a impianti sportivi di quartiere: in questo caso il costo complessivo previsto è di 955.000 euro;
- la ristrutturazione dell’ex circoscrizione di viale Einaudi, per un costo complessivo di 1.421.180 euro;
- la riqualificazione del fabbricato di proprietà del Comune che insiste su piazzale Sforza, per una spesa di 250.000 euro;
- la realizzazione di un “Dopo di noi”, con strutture dedicate all’accoglienza di persone disabili dopo la morte dei parenti che li accudiscono (578.820 euro);
- la riqualificazione degli spazi aperti dell’ex distretto socio-sanitario (250.000 euro);
- la realizzazione della nuova rotatoria in piazzale Boccherini (davanti porta Sant’Anna), sottopasso ciclopedonale e completamento della viabilità ciclopedonale su viale Puccini (2.780.000 euro).

Il costo complessivo del programma degli interventi è di 8.735.000 euro, di cui 6.450.450 euro corrispondente al contributo dei fondi strutturali Fesr che saranno attribuiti al Comune di Lucca dalla Regione, mentre i restanti 2.284.550 euro verranno stanziati direttamente dall’amministrazione comunale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno