Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:40 METEO:LUCCA19°31°  QuiNews.net
Qui News lucca, Cronaca, Sport, Notizie Locali lucca
venerdì 01 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Rio, giornalista aggredita in diretta: il ladro in moto le strappa il telefono davanti alle telecamere
Rio, giornalista aggredita in diretta: il ladro in moto le strappa il telefono davanti alle telecamere

Attualità giovedì 24 febbraio 2022 ore 08:52

Signore della scienza nella nuova toponomastica

Margherita Hack
L'astrofisica Margherita Hack

Con loro – Ipazia, Margherita Hack ed Emma Castelnuovo – c’è l’insegnante Alberto Manzi a dare il nome a 4 aree di circolazione vicino alle elementari



LUCCA — Le signore della scienza Ipazia, Margherita Hack ed Emma Castelnuovo e l’insegnante Alberto Manzi: è a loro che saranno intitolate 4 aree di circolazione collocate attorno alla scuola elementare Collodi di San Concordio. Lo ha deciso la giunta comunale che havviato le procedure per le intitolazioni rispondendo anche a sollecitazioni di famiglie, insegnanti e cittadini che procedevano proprio in questo senso.

La toponomastica lucchese si tinge dunque sempre più di rosa. Ipazia fu matematica, astronoma e filosofa nata ad Alessandria d’Egitto nel 355 e uccisa da una folla di fanatici cristiani nella stessa città, nel 415. Margherita Hack è stata astrofisica, accademica, divulgatrice, nata a Firenze nel 1922 e morta a Trieste nel 2013. Emma Castelnuovo, fu matematica, insegnante, perseguitata dal regime fascista in quanto ebrea, nata a Roma nel 1913 e morta nella stessa città nel 2014. Unico uomo Alberto Manzi, insegnante, divulgatore, pedagogista, scrittore, nato a Roma nel 1924 e morto a Pitigliano nel 1997, volto e voce della storica e popolarissima trasmissione televisiva del servizio pubblico di lotta contro l’analfabetismo “Non è mai troppo tardi”.

Delle quattro persone individuate, due, quelle di Ipazia e Manzi sono già inserite, per la loro chiara fama e importanza storica, nell’archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane, mentre nel caso di Castelnuovo e Hack si tratta di persone di grande rilevanza, ormai prossime al decimo anniversario della loro scomparsa. Ora che la giunta si è espressa a favore di queste intitolazioni, salutate con soddisfazione dagli assessori alla toponomastica Gabriele Bove e alle politiche formative e alle politiche di genere Ilaria Vietina, sarà necessario il provvedimento del Prefetto per renderle effettive.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'uomo sospettato della violenza è in carcere su disposizione del gip. A lui i carabinieri sono arrivati dopo la denuncia sporta dal padre della bimba
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità