Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:00 METEO:LUCCA11°19°  QuiNews.net
Qui News lucca, Cronaca, Sport, Notizie Locali lucca
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità martedì 10 marzo 2015 ore 12:00

​Conto alla rovescia per le antiche camelie

La Mostra giunta alla XXVI edizione è promossa da Comune di Capannori e Centro Culturale Compitese e aprirà i battenti il 14 marzo



CAPANNORI — Si svolgerà anche nei fine settimana 21-22 e 28-29 marzo.

Oltre agli appuntamenti consueti, che condurranno i visitatori alla scoperta delle ville e dei giardini del Borgo delle Camelie, quest’anno si rinnova la collaborazione con il Giappone. Un legame, quello tra il territorio del Compitese e il Sol Levante, sancito nel nome del bellissimo fiore orientale che in questo angolo di Lucchesia ha trovato ormai il suo habitat naturale. Spazio dunque alla cerimonia del tè con la delegazione giapponese di Shizuoka e l’associazione Iroha e a iniziative dedicate all’Ikebana. I visitatori potranno poi ammirare le circa mille piante fiorite del Camelieto, la Fabbrica delle Camelie, la mostra scientifica del fiore reciso, il tè italiano dell’Antica Chiusa Borrini, le ville Orsi, Giovannetti, Torregrossa e Borrini, che ospiteranno mostre e momenti musicali. Tra le novità di quest’anno che riguardano le antiche dimore, l’allestimento a Villa Giovannetti di una sala da tè, perfetta per un momento di relax dopo una passeggiata. In programma inoltre convegni e conferenze organizzati dalla Società Italiana della Camelia, che quest’anno festeggia i 50 anni di attività. Anche per l'edizione 2015 la Mostra rinnova la collaborazione con la città di Lucca dove si svolgono alcuni eventi ad essa collegati.

“Questa manifestazione è una tradizione importante non soltanto per i paesi di S.Andrea di Compito e Pieve di Compito – hanno detto il sindaco Luca Menesini e l'assessora alla cultura, Silvia Amadei - bensì per tutto il territorio comunale. Anno dopo anno la mostra è riuscita a mettere in evidenza la bellezza naturalistica, paesaggistica e floreale del nostro comune e ad essere motivo di attrazione per il turismo. Con il passare del tempo questo evento dedicato alla camelia è riuscito ad aprirsi a nuove opportunità, tra cui la collaborazione con la città di Lucca, che l'hanno resa ancora più ricca ed attrattiva. La camelia è oggi un simbolo per Capannori che porta il nostro nome ben oltre i confini nazionali.” 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno