Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:00 METEO:LUCCA11°23°  QuiNews.net
Qui News lucca, Cronaca, Sport, Notizie Locali lucca
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»

Attualità domenica 02 gennaio 2022 ore 08:47

Due milioni per la casa confiscata alla mafia

L'edificio
L'edificio

I fondi arriveranno dal Pnrr e serviranno a demolire e ricostruire l'edificio che sarà quindi restituito alla collettività come bene pubblico



ALTOPASCIO — Sarà demolita e ricostruita, per essere restituita alla comunità come bene pubblico, la casa di via Puccini a Spianate confiscata nel 2003 alla ‘ndrangheta. L’amministrazione comunale ha infatti ottenuto dal governo 2 milioni di euro grazie al bando per la rigenerazione urbana nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

La casa di via Puccini si presenta come una villetta a tre piani con mansarda, garage e ampio terreno. L'immobile è entrato in possesso del patrimonio comunale nel 2003 per finalità sociali-istituzionali e in particolare per essere adibito ad alloggi di edilizia residenziale pubblica. La confisca è stata disposta contro un soggetto accusato di crimini legati alla criminalità organizzata, condannato in via definitiva. 

Nel 2010 la casa è stata definitivamente ripresa dal Comune nelle condizioni attuali: cioè completamente distrutta al suo interno, dopo 7 anni durante i quali il fabbricato era stato affittato agli stessi verso cui era stata disposta la confisca.

“Finalmente possiamo intervenire su quello che rappresenta una ferita aperta per la nostra comunità: la casa confiscata alla ‘ndrangheta, nel cuore di Spianate", esulta il sindaco Sara D'Ambrosio ricordando che i fondi andranno spesi entro il 2026 come previsto per i finanziamenti Pnrr.

“Abbiamo partecipato al bando di rigenerazione urbana - aggiunge l’assessore alla progettazione del territorio e all’attuazione del Pnrr, Daniel Toci - proponendo un progetto di sostituzione edilizia: questo ci permetterà di demolire e ricostruire l’immobile, aumentandone anche le volumetrie in conformità con il regolamento urbanistico, e prevedendo soluzioni a basso impatto ambientale".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno