Attualità venerdì 20 gennaio 2017 ore 12:00
Una mappa di odori e profumi

Dalla magnolia bicentenaria al glicine, la mappa olfattiva è stata presentata nel convegno ''Sulle tracce di Elisa Bonaparte, principessa di Lucca"
LUCCA — Dalla magnolia bicentenaria del cortile della scuola 'Giovanni Pascoli' a quelle di corso Garibaldi, dal glicine in piazza San Giovanni ai platani in piazza Napoleone, e poi diverse specie all'orto botanico e sulle Mura. Le piante e i fiori sono testimoni del tempo a Lucca, dove lo studio di una mappa speciale permetterà la riscoperta di una "Lucca olfattiva" del tempo di Napoleone e Elisa Bonaparte.
La mappa è stata presentata a Palazzo Ducale da Simonetta Giurlani Pardini e Paolo Emilio Tomei nel convegno ''Sulle tracce di Elisa Bonaparte, principessa di Lucca (1805-1814). Il percorso olfattivo''.
Si tratta di un percorso storico, olfattivo appunto, che permette di entrare nello spirito del tempo, comprenderne la cultura e le regole sociali, scoprire le fragranze e i nuovi profumi della Reggia lucchese soprattutto nei luoghi della città in cui furono introdotte le nuove specie botaniche.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI