Attualità lunedì 03 novembre 2014 ore 13:05
Novembre dedicato a foto ed erbe

Tanti i corsi pensati per questo mese da Officina Natura. Si inizia da sabato 8 con Perdirefare - la natura diventa arte
LUCCA — Arte, fotografia, erbe spontanee. C'è un corso per quasi tutto, nel mese di novembre di Officina Natura.
Si inizia da sabato 8 con Perdirefare - la natura diventa arte. Il corso si propone di fornire gli strumenti didattici adeguati per gestire laboratori e attività di gruppo per bambini. Si svolge in una giornata e prevede una prima parte in cui si daranno nozioni generali sulla didattica, sulle competenze dei bambini, sui criteri organizzativi e una parte pratica in cui i partecipanti avranno la possibilità di vivere attivamente un'esperienza pratica all'interno di un laboratorio creativo simile a quello che condivideranno coi bambini.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, invece, c'è il workshop fotografico - come fare una foto e renderla unica. La giornata di sabato si svolgerà inizialmente in aula, dove si apprenderanno le basi della fotografia, i particolari dell'immagine digitale e le tecniche di utilizzo della macchina fotografica. Nel pomeriggio uscita per esercitazioni pratiche. La domenica si svolgerà l'editing delle foto scattate il giorno prima, per poi imparare le tecniche e gli strumenti fondamentali di Adobe Camera Raw e Photoshop, al fine di potenziare al massimo le foto scelte.
Sabato 22 novembre, poi, il corso di base è per riconoscere le piante selvatiche di uso alimentare. Un primo corso per apprendere gli strumenti per riconoscere le piante selvatiche utili in cucina. La mattina si toccheranno i fondamenti della botanica per ottenere le competenze necessarie per riconoscere le piante. Il pomeriggio si raccoglieranno le piante.
Sabato 29 e domenica 30 novembre: Le vie, i pellegrini, le erbe. Un corso per conoscere le vie di pellegrinaggio nel periodo medievale ed in particolare la via Francigena. Per capire chi fossero i pellegrini e le differenze con altre tipologie di viaggiatori in epoca medievale. Inoltre si apprenderanno gli elementi sulla cultura dell'epoca e sui saperi dei viaggiatori, l'automedicazione erboristica con brevi cenni a titolo esemplificativo su erbe e piante ancora oggi identificabili lungo i sentieri e i tracciati della Via Francigena in Toscana.
Tutti i corsi si terranno al Centro Culturale Compitese a Sant'Andrea di Compito.
Per info e prenotazioni potete scrivere a info@officinanatura.org.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI