Attualità sabato 05 dicembre 2020 ore 17:36
Col maltempo si lavora su fossi e canali

Quaranta interventi dei vigili del fuoco e consorzio di bonifica all'opera sul reticolo minore. Da mezzanotte caduti 80 millimetri in Lucchesia
LUCCA — Sono in tutto 40 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco nella provincia di Lucca a seguito delle forti piogge, concentrati anche nella Piana. Osservate speciali restano le canalette irrigue proprio della Piana di Lucca, costantemente monitorati, ma è su tutto il reticolo minore della Lucchesia che in queste ore è attivo il consorzio di bonifica. Tutti interventi classificati come piccoli, ma la pioggia nelle ultime ore non si è risparmiata: "Dalla mezzanotte al primo pomeriggio di oggi 5 dicembre - registra il consorzio 1 Toscana Nord - i pluviometri della città hanno registrato circa 80 millimetri d'acqua precipitata".
Preoccupazione nel pomeriggio per i livelli dei torrenti Contesora e Freddana, col Comune di Lucca a raccomandare prudenza ai cittadini nelle zone interessate a seguito dei sopralluoghi effettuati dai tecnici della protezione civile.
"L'evento meteorologico proseguirà fino alla mezzanotte di domenica, anche se il Centro funzionale della Regione Toscana ha declassato, per domani, l'allerta meteo da arancione a gialla", ricordano dall'ente.
In corso in queste ore uomini e mezzi consortili sul Fosso Lobaco, a Santa Maria a Colle, per rimuovere un albero attraversato. Sempre nell'Oltreserchio, ma a San Macario, c'è un piccolo intervento per rimuovere materiale di risulta all'incrocio tra via Gavine e via di Lupinaglia.
Chiusa la cassa di mezzo dei Bottacci, a Massa Macinaia: intervento preventivo fondamentale, questo, per evitare l'eccessivo innalzamento del livello del Canale Ozzeri. Il consorzio ricorda che per emergenze a Lucca, Piana e zona Bientinese resta attivo 24 ore su 24 il servizio di reperibilità al numero 348/8867459.
E il consorzio ottiene anche il plauso cittadino. La signora Marinella Poli su Facebook ringrazia per la ripulitura effettuata di recente sul Rio Isolella a San Quirico di Moriano. Il corso è in piena ma l'acqua scorre.
Il rio isorella a s Quirico di moriano è un fiume in piena ma grazie al consorzio di bonifica che ultimamente hanno ripulito il canale sta scorrendo bene senza danni grazie siamo ottimisti🤩🤩
Pubblicato da Marinella Poli su Sabato 5 dicembre 2020
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI