Spettacoli sabato 21 marzo 2015 ore 10:30
Le colonne sonore di Cronenberg dal vivo

Le musiche scritte dal compositore premio Oscar Shore per il regista, saranno eseguite dall’Orchestra del Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca
LUCCA — Sabato 20 marzo alle 18.30 presso la chiesa di San Francesco a Lucca l’Orchestra del Conservatorio Luigi Boccherini, diretta dal maestro e direttore del conservatorio Gianpaolo Mazzoli, eseguirà dal vivo una selezione delle più belle colonne sonore scritte dal compositore Howard Shore per i film di David Cronenberg.Il concerto sarà presentato dall’attore Jeremy Irons e comprenderà musiche tratte da pellicole tra cui “M. Butterfly”, “La promessa dell’assassino”, “Brood”, “Inseparabili”, “Spider” e “La Mosca”. In apertura “Core”, una performance della compagnia Incongruo Rapportarsi. L’evento fa parte degli eventi collaterali del Lucca Film Festival e Europa Cinema 2015.
Vincitore di tre premi Oscar per le colonne sonore de “Il Signore degli Anelli: la Compagnia dell’Anello” e “Il Signore degli Anelli: il ritorno del Re”, oltre che collaboratore di registi del calibro di Tim Burton, Martin Scorsese, David Fincher e Jonathan Demme, Howard Shore è legato a David Cronenberg da una sodalizio iniziato con uno dei primi film del regista canadese: “Brood – La covata malefica” (1979), per cui Shore scrisse le musiche. Da quel momento ebbe inizio una stretta collaborazione che lo ha portato negli anni a comporre, condurre e orchestrare le colonne sonore per quasi tutti i film di Cronenberg, fino al recentissimo “Maps to the stars” (2014).
Giunto alla sua undicesima edizione, il Lucca Film Festival da quest’anno si unisce a Europa Cinema, lo storico festival viareggino fondato da Federico Fellini. Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, è tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e le mostre dedicate a David Cronenberg sono organizzate dal Comitato Nuovi Eventi per Lucca in collaborazione con il Festival, con il sostegno di Banca Pictet e Société Générale. Si avvale inoltre del supporto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Gesam Gas & Luce SpA, Banca Generali Private Banking, Regione Toscana, Comune di Lucca, della collaborazione di Provincia di Lucca, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Centro Arti Visive, CG Entertainment, Photolux Festival. Si ringrazia la Direzione Regionale Toscana di Trenitalia e il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa per la collaborazione.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI