Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:00 METEO:LUCCA11°23°  QuiNews.net
Qui News lucca, Cronaca, Sport, Notizie Locali lucca
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»

Spettacoli martedì 03 marzo 2015 ore 17:08

La chitarra di Zappa protagonista all’Alfieri

Torna la stagione musicale del teatro Alfieri, domenica 1 Marzo alle 21.15 con l’evento “Definire significa limitare”: sul palco il chitarrista Zappa



GARFAGNANA — Riccardo Zappa si avvarrà della collaborazione del percussionista Federico Bragaglia.

Il concerto raccoglie il meglio di una lunga e prestigiosa carriera, spaziando attraverso atmosfere folk, classiche, ambient, new age e progressive: Zappa ha iniziato la sua attività nel 1977 pubblicando l’album Celestion, diventato un importante riferimento per il moderno chitarrismo italiano; secondo un referendum indetto fra i lettori di Guitar Club, Riccardo Zappa è risultato quale migliore chitarrista acustico italiano per cinque anni consecutivi, quindi dichiarato dalla redazione non più votabile. Molte le collaborazioni, in studio o in concerto: con Gino Paoli, Fiorella Mannoia, Giorgio Gaber, Mina, Eugenio Finardi, Fausto Leali, Antonello Venditti e molti altri; Eros Ramazzotti lo ha scelto per una tournée protrattasi per più di cento concerti in tutta Europa. 21 gli album pubblicati in carriera, e una autobiografia.

Il titolo del concerto, tratto da una famosa poesia zen, non lascia dubbi circa il modo compositivo di Riccardo Zappa. Il suo strumento, a 12 corde, genera sonorità assai mutevoli e spesso inaspettate poiché lontanissime dal consueto stereotipo chitarristico. I ritmi, che attraversano momenti festosi e popolari, spingendosi fino alle radici del rock per approdare ai suoni etnici tipici delle culture mitteleuropee, sono supportati dalle percussioni di Federico Bragaglia: formatosi all’istituto Mascagni di Livorno, Bragaglia ha proseguito gli studi con Simona Focchi e Bruno Farinelli, suonando in varie location sparse per l’Italia tra cui l’auditorium Parco della Musica di Roma.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno