Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:33 METEO:LUCCA20°26°  QuiNews.net
Qui News lucca, Cronaca, Sport, Notizie Locali lucca
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Attacco russo a Zaporizhzhia, in Ucraina: le immagini delle fiamme nella notte
Attacco russo a Zaporizhzhia, in Ucraina: le immagini delle fiamme nella notte

Attualità sabato 17 dicembre 2022 ore 19:10

Temporali, caduti fino a 146 millimetri di pioggia

persona con ombrello sotto l'acqua

All'indomani dei nubifragi e di una piena dell'Arno che ha impensierito, ecco quanta acqua è piovuta. Nove toscani su 10 vivono in aree allagabili



TOSCANA — Nove toscani su 10 che risiedono in aree allagabili a rischio più o meno alto e punte di pioggia che hanno toccato i 146 millimetri a Cerreto Laghi in Lunigiana, per dirne una: è un bilancio dell'accaduto all'indomani dei nubifragi che si sono abbattuti sulla Toscana e di una piena dell'Arno che ha destato preoccupazioni inducendo anche ad aprire per sicurezza lo scolmatore di Pontedera.

Le precipitazioni sono state da record, e a quantificarle in alcune zone della Toscana è stata la sezione regionale di Coldiretti: se 146 millimetri di pioggia sono caduti a Cerreto Laghi in Lunigiana, come detto, 131 millimetri si sono abbattuti su Sambuca Pistoiese in una delle province rimaste tra le più colpite.

Nel Pratese a Cantagallo sono piovuti 123 millimetri d'acqua, 122 invece a Poppi nell'Aretino. Certo, considera l'associazione degli agricoltori, l'acqua e la neve servono e allontanano la crisi idrica che la Toscana stentava a superare dopo la siccità estiva. I fenomeni, tuttavia, sono di importante portata.

Per di più, nei campi: "Le precipitazioni per poter essere assorbite dal terreno devono cadere in modo continuo e non violento - sottolinea Coldiretti - mentre gli acquazzoni aggravano i danni provocati dagli allagamenti con frane e smottamenti in una regione come la Toscana dove l'86% dei Comuni hanno parte del territorio a rischio idrogeologico".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'allarme poco prima delle 2. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Lucca che hanno domato e spento le fiamme
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cronaca