Attualità giovedì 12 dicembre 2024 ore 12:00
Banca delle cornee, 1500 tessuti in tutta Italia
Il centro lucchese traccia un primo bilancio delle attività del 2024. Ogni anno distribuisce tessuti in Toscana e in altre regioni d'Italia
LUCCA — Tra il 1 Gennaio e il 30 Novembre 2024 la Banca delle cornee di Lucca ha distribuito quasi 1500 tessuti in tutta Italia: 777 tessuti corneali, 240 frammenti di membrana amniotica, 401 OmogeM (membrana amniotica omogenizzata) e 25 sclere.
Numeri importanti per il centro lucchese che proprio nel 2024 ha raggiunto i suoi primi 25 anni di attività. Attività che hanno permesso migliaia di trapianti e grazie alle quali molte persone hanno ritrovato la vista.
Ogni anno, infatti, il centro con sede all'ospedale San Luca distribuisce i tessuti in Toscana e in altre regioni (tra cui Lombardia, Lazio, Campania, Liguria, Piemonte, Sicilia). Un anello fondamentale di una complessa rete regionale.
Insieme alla responsabile, Lorella Cruschelli, lavorano attualmente all’interno del servizio i biologi Marco Luporini e Daria Colligiani, il medico Caterina Coco, i tecnici di laboratorio biomedico Silvia Valsecchi ed Elena Benedetti.
“Il lavoro che portiamo avanti - spiega la responsabile della Banca delle cornee Lorella Cruschelli - si inserisce in una complessa rete regionale, che parte dai coordinamenti locali alle donazioni, afferisce al Craot (centro regionale allocazioni organi e tessuti) e all’Ott (Organizzazione Toscana Trapianti), per poi arrivare a noi, Centro conservazione cornee e membrana amniotica della Regione Toscana. Siamo molto contenti dell’attività svolta, che auspichiamo sia sempre in linea con quanto richiesto dai vari centri trapianto, grazie al buon lavoro e all’impegno di tutti gli operatori coinvolti ad ogni livello”.
Da poco più di un anno, su richiesta specifica di un oculista toscano, nel centro viene prodotto l'OmogeM, membrana amniotica omogenizzata ottenuta da placenta di cesarei programmati.
"I riscontri clinici, in alcune circostanze - spiega Cruschelli- sono talmente strabilianti che le richieste per questo prodotto si sono moltiplicate. Per quanto riguarda i tessuti corneali il nostro centro è in grado di rispondere alle diverse tipologie di trapianto in ambito oftalmologico, preparando i prodotti richiesti e restando sempre al passo con i tempi. E’ infatti necessario adeguarsi continuamente alle innovazioni trapiantologiche che emergono nel corso degli anni"
"La nostra struttura - precisa Cruschelli- non si occupa però soltanto di raccolta, conservazione e distribuzione di tessuti corneali, ma anche di promuovere la cultura della donazione attraverso campagne di sensibilizzazione e collaborazioni con enti e associazioni. Con il passare degli anni, abbiamo ampliato le nostre competenze e adottato tecnologie sempre più all’avanguardia per garantire la massima sicurezza e una sempre maggiore efficacia dei trapianti”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI