Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:00 METEO:LUCCA11°19°  QuiNews.net
Qui News lucca, Cronaca, Sport, Notizie Locali lucca
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità giovedì 21 settembre 2017 ore 09:25

Quattro nuove case per l’autonomia

Saranno attive entro fine mese. Il progetto, che coinvolge 90 ragazzi, amplia il quadro dell'accoglienza residenziale nell’area vasta nord ovest



PISA — Nell’Asl Toscana nord ovest sono 13 le sperimentazioni già avviate e 4 lo saranno entro il mese di settembre. 

Gli appartamenti per l’autonomia sono un percorso sperimentale che riguarda strutture residenziali per l'accoglienza di ragazzi vicini alla maggiore età o neo-maggiorenni, in età compresa tra i 16 e 21 anni, sia italiani che stranieri, in difficoltà o in condizione di disagio, già in carico dai servizi pubblici territoriali. 

La sperimentazione in corso, con i suoi 13 progetti avviati e 70 ragazzi seguiti (Livorno, Lucca, Massa, Montignoso, Porcari, Pisa, Val di Cornia e Valdera) e altri 4 da avviare entro il mese di settembre che riguarderà altri 20 giovani, ha consentito di ampliare il quadro dell'accoglienza residenziale nell’area vasta nord ovest dedicata ai minori o ai neo-maggiorenni. I ragazzi accolti sono impossibilitati a vivere nel proprio nucleo familiare o sono privi di riferimenti familiari e parentali sul territorio italiano, per i quali si è concluso il percorso di prima accoglienza e di più forte tutela e protezione. L'accoglienza in tale struttura avviene sulla base di progetti di intervento che, attivati dai servizi pubblici che hanno in carico questi ragazzi, si caratterizzano per forme di supporto educativo orientate a realizzare le condizioni per l'acquisizione di parziale o totale autonomia nella gestione degli spazi di vita e nella costruzione della rete relazionale.

“Nella nostra ASL – ha sottolineato Laura Brizzi, direttrice del dipartimento servizi sociali – abbiamo costituito un’unica commissione multidisciplinare di valutazione integrandola con un educatore e uno psicologo in modo da monitorare tutti i territori che hanno aderito alla sperimentazione e avere un quadro complessivo di tutti gli aspetti e ottimizzare gli interventi su un territorio molto vasto anche in considerazione che, entro il mese di settembre, apriranno quattro nuovi appartamenti dislocati a Livorno, Pisa e in Val di Cornia”


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno