
I giudici e i conduttori di «Italia's got talent» messi alla prova dai fan dello show: tra sfide improbabili e bizzarre performance
 
                
                    
                
            Attualità giovedì 13 novembre 2014 ore 17:30
Pari opportunità, voto unanime per la Commissione

Tra le attività portate avanti, ci sono lo Sportello donna, che offre consulenza gratuita legale e fiscale e un corso di autodifesa
CAPANNORI — Votate all'unanimità da tutto il consiglio comunale di Capannori le 13 nuove componenti della Commissione pari opportunità del Comune. L’organismo ha il compito di promuovere azioni per valorizzare le differenze di genere, rafforzando la rete delle donne che in questi anni si è creata sul territorio grazie alla creazione di servizi a loro destinati, come lo Sportello donna e abbattendo stereotipi e disparità nell’accesso al lavoro e in altri ambiti della società.
Ne fanno parte 7 donne scelte in base a esperienze nel campo di attività 
inerenti le materie della Commissione: Nabila Bouloujour (30 anni, mediatore 
linguistico culturale), Enza Cicalini (40 anni, assistente per comunità infantili), 
Sonia Mancini (52 anni, avvocato e mediatrice familiare), Marianna Modestino (35 anni, psicologa e psicoterapeuta), Antonella Pera (57 anni, impiegata), Elisa Peruzzi (37 anni, impiegata) e Cesira Annamaria Tenucci (53 anni, avvocato e mediatrice familiare). 
	
									
																	
																			
Due ulteriori componenti sono state scelte per espressa motivazione personale: Martina Andolfi (25 anni, studentessa) e Maddalena Ferro (43 anni, psicologa e psicoterapeuta).
Fanno parte di diritto della Commissione anche la rappresentante dell’associazione Luna, centro antiviolenza e ascolto, Silvia Mammini (36 anni, psicologa) e tre consigliere comunali, due individuate dalla maggioranza (Francesca Pieretti e Silvana Pisani, entrambe del Pd) e una dalla 
minoranza (Giada Martinelli, Insieme si può). 
	
									
																
								
							
									
									
La maggioranza ha inoltre fatto sapere che anche le altre consigliere daranno il proprio contributo. 
Le componenti sono state individuate a seguito di un bando pubblico di selezione.
Solo con funzioni consultive, fanno parte della Commissione anche le assessore 
della giunta Menesini, Lara Pizza, Silvia Amadei, Ilaria Carmassi e Serena 
Frediani. 
Oltre allo Sportello donna, che offre consulenza gratuita legale e fiscale, la 
Commissione ha promosso negli scorsi anni varie attività, tra cui il corso di autodifesa Io non ho paura in collaborazione con la Questura di Lucca, incontri coi cittadini, mostre, cineforum e altre occasioni per la sensibilizzazione della comunità.
	
									
																
								
							
									
									
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
						



 
                



