Attualità lunedì 02 novembre 2015 ore 17:18
Un fumetto contro le droghe

Presentato in Comune un fumetto contro l'assunzione di farmaci illegali: in stile Alan Ford” può aiutare i giovani a evitare i rischi
LUCCA — Un fumetto in lotta contro i medicinali illegali che possono essere reperiti con troppa facilità dai giovani.
E' stato presentato dalla vicesindaco Ilaria Vietina, nella sala degli specchi del Comune di Lucca il fumetto-gioco di Lana Tafi nato dalla collaborazione tra le agenzia del Farmaco Italiana (AIFA/ALIMS) e l'agenzia serba, il consiglio d'Europa (EDQM) e un team di esperti Italiani Domenico di Giorgio, Luisa Salmaso e Gaia Barbaglio.
Il progetto si basa sulla comunicazione dei rischi rispetto all'assunzione di farmaci illegali e delle conseguenze negative che hanno per la salute. La pubblicazione in formato Alan Ford, interattivo, è corredata da un gioco da tavolo-poster che si trova al suo interno e verrà diffuso come pdf, e come prodotto fisico in circa 3mila copie nelle scuole medie e superiori del territorio.
Il progetto è stato presentato anche all'International Comic Festival di Belgrado e promosso dall'Istituto Italiano di Cultura che fa parte dell'ambasciata Italiana a Belgrado nelle scuole Serbe e sui media nazionali e, in collaborazione con Lucca Comics & Games è arrivato a Lucca.
“Il fumetto – ha commentato la vicesindaco Ilaria Vietina – è sicuramente un mezzo per raggiungere i nostri ragazzi, informarli e renderli maggiormente consapevoli dei gravi rischi che potrebbero correre a causa delle medicine contraffatte e illegali”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI