Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:33 METEO:LUCCA18°27°  QuiNews.net
Qui News lucca, Cronaca, Sport, Notizie Locali lucca
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Gaza city sotto attacco al buio: nei video i bombardamenti e gli elicotteri che mitragliano le case
Gaza city sotto attacco al buio: nei video i bombardamenti e gli elicotteri che mitragliano le case

Attualità venerdì 03 settembre 2021 ore 15:08

Le scuole sempre più verdi con 348 nuovi alberi

Il progetto del Comune di Lucca “Scuole verdi di Lucca” si candida ad essere finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica



LUCCA — Sono 384 i nuovi alberi che saranno piantati per 15 scuole primarie e dell'infanzia e contestualmente sarà rimosso oltre 1000 metri quadrati di asfalto.

Sono questi i numeri del progetto “Scuole verdi di Lucca” che si candida ad essere finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica nell'ambito del “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano”.

Il progetto prevede di piantare 384 nuovi alberi caducifogli suddivisi fra i i cortili di 15 scuole: la scuola per l'infanzia Il Girasole, primaria Pascoli, primaria di Sorbano, infanzia di Pontetetto, primaria Giusti, primaria di San Donato, infanzia e primaria Martini, primaria di San Michele di Moriano, primaria di San Cassiano a Vico, primaria Fornaciari di San Filippo, primaria di Antraccoli, primaria Donatelli, infanzia di Fagnano, infanzia di Nozzano e primaria Pistelli, sempre di Nozzano.

In questo modo si realizzeranno dei piccoli polmoni verdi diffusi sul territorio comunale, che si autoregoleranno con il loro microclima. La presenza dei nuovi alberi consentirà di abbassare in particolare la temperatura anche interna agli edifici scolastici, che adesso risultano esposti al sole. In più, in alcune delle scuole interessate al progetto, saranno riportate ad erba ampie aree esterne attualmente asfaltate. Questo produrrà un'ulteriore mitigazione del clima e una maggiore permeabilità dei terreni che saranno messi in grado di contrastare in modo più efficace fenomeni meteorologici estremi.

Dopo l'approvazione della delibera stamani (3 settembre) da parte della giunta Tambellini, il progetto sarà inviato al Ministero per l'attivazione del finanziamento. Una volta ottenuto il via libera si procederà con i vari livelli della progettazione, con l'obbiettivo di arrivare a piantare i primi alberi la prossima primavera, nel 2022


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'allarme poco prima delle 2. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Lucca che hanno domato e spento le fiamme
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cronaca