Attualità lunedì 05 settembre 2016 ore 18:20
La scuola di Capannori, eccellenza nazionale

I quattro istituti comprensivi del territorio sono giunti alla stesura di un Piano dell'offerta formativa comune Il vicesindaco: "Grande risultato"
CAPANNORI — Il sistema scolastico di Capannori diventa eccellenza nazionale. Al termine di un lavoro di tre    anni, che aveva già portato alla realizzazione di una Guida al    Patto per la scuola, i quattro istituti comprensivi del territorio    assieme all'amministrazione comunale sono giunti alla stesura di un    Piano triennale dell'offerta formativa (Ptof) comune chiamato Modello Capannori. Si tratta di un documento fondamentale    costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle scuole, che    da ora in avanti pianifica e armonizza ogni aspetto del lavoro degli    istituti quali interventi educativi, didattici e gestionali.
    Le scuole di Capannori, quindi, fanno rete mettendo a sistema le    buone pratiche e le migliori energie. Si tratta di un'esperienza    unica, che ha come finalità quella di offrire un servizio più    efficiente e attento alle esigenze della comunità.
“Si tratta di un risultato di grande valore, che ha le proprie    fondamenta nel patto per la scuola, che pone su un nuovo piano il modo di fare scuola a Capannori  - spiega il vice    sindaco Lara Pizza – E' stato realizzato grazie al lavoro assiduo e    importante di dirigenti scolastici e insegnanti con il supporto    degli uffici comunali. Abbiamo individuato una cornice    programmatica, metodologica e organizzativa condivisa tra tutti gli    istituti comprensivi, i cui tratti salienti sono la collaborazione e    lo scambio di competenze, partendo dalle specificità dei singoli    plessi. Con il Modello Capannori si è messo nero su bianco la    nostra visione della scuola, attenta ai bisogni educativi di tutti    gli studenti, a una costante collaborazione e pronta a migliorarsi.    Una scuola che è una grande comunità, con obiettivi condivisi e a    stretto contatto col territorio. Ringrazio dirigenti scolastici,    insegnanti, esperti e uffici comunali che in questi anni hanno    lavorato con serietà, dedizione e grande competenza per arrivare a    questo risultato. Non è un punto di arrivo ma un punto di partenza    che ci permetterà di far meglio conoscere ed esportare in altre    realtà il nostro modo di fare scuola”.
    Il Modello Capannori individua percorsi condivisi in tutti gli    istituti, come la stretta collaborazione tra famiglie, alunni e    personale, la centralità della scuola nella società e il suo    costante miglioramento attraverso l'attivazione di progetti. Tra i    quelli su cui si fondano tutti gli istituti ci sono Orto in    condotta, La via della Memoria e quelli riguardanti i disturbi di    apprendimento, la prevenzione delle situazioni di disagio scolastico    e l'integrazione degli studenti stranieri.
   
									
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
                
 
						



 
                



