Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:20 METEO:LUCCA18°29°  QuiNews.net
Qui News lucca, Cronaca, Sport, Notizie Locali lucca
giovedì 18 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Ho le prove, Navalny avvelenato». Salvini ha chiesto notizie all’ambasciatore di Putin?
«Ho le prove, Navalny avvelenato». Salvini ha chiesto notizie all’ambasciatore di Putin?

Attualità giovedì 09 gennaio 2020 ore 15:35

La soglia d’inciampo per le vittime del nazismo

La soglia d'inciampo a Lucca, foto Facebook

Inaugurata davanti alla Pia Casa la prima soglia d'inciampo d'Italia. In Toscana saranno molte le pietre messe a dimora in memoria dell'Olocausto



LUCCA — Questa è una soglia d'inciampo, non una pietra, ed è la prima in Italia che viene incastonata davanti all'entrata di un luogo dove furono rinchiuse e poi deportate centinaia di persone verso i campi di concentramento nazisti, persone vittime dell'Olocausto e della furia nazista.

A Lucca davanti alla Pia Casa, che nel 1944 fu un terribile luogo di detenzione l'artista e inventore delle pietre d'inciampo Gunter Demning ha installato la soglia d'inciampo. 

Sulla soglia è scritto: “Pia Casa di beneficienza, 1944. Strappati alle case furono qui concentrati dai nazisti, complici i fascisti, migliaia di uomini poi costretti al lavoro coatto nel reich. Fatica, fame, malattia, sofferenze. Molti non tornarono”.

Diversamente dalla pietra d'inciampo, che ha la dimensione di un sampietrino e che ricorda una singola persona deportata nei campi di sterminio e di concentramento nazisti, la soglia nasce con l'obiettivo di portare alla luce e di imprimere nella memoria e nel tessuto urbanistico e sociale cittadino un'intera vicenda e un intero gruppo di persone, unite - come nel caso della Pia Casa - da una tragica storia personale divenuta storia collettiva di una città, di un popolo, di un Paese, di un periodo storico.

Gunter Demning poi a Firenze metterà a dimora altre pietre d'inciampo a Firenze, dove saranno in tutto cinque. Una è dedicata alla memoria di Clotilde Levi e sarà installata in Piazzale Donatello. Quella in via Gelsomino 29 è in memoria di Rodolfo Levi, Rina Procaccia, Noemi Levi, Angelo Sinigaglia, Amelia Procaccia, Alda Sinigaglia. In via Ghibellina 102 sarà messa a dimora la pietra d'inciampo in memoria di David Genazzani. Ultima tappa in via Proconsolo per l'installazione di quella dedicata alla memoria di Abramo Genazzani, Elena Genazzani e Mario Melli Genazzani. Tutte vittime dell'Olocausto, e alcune di loro mai tornate nelle loro case.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Coinvolti un tir e un'auto. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno portato in ospedale due donne ed un giovane di 16 anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità