Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:33 METEO:LUCCA18°27°  QuiNews.net
Qui News lucca, Cronaca, Sport, Notizie Locali lucca
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Gaza city sotto attacco al buio: nei video i bombardamenti e gli elicotteri che mitragliano le case
Gaza city sotto attacco al buio: nei video i bombardamenti e gli elicotteri che mitragliano le case

Attualità sabato 14 febbraio 2015 ore 16:00

150 nuove piante di Camelia

Piantate a Sant'Andrea di Compito e Pieve di Compito, per abbellire il borgo delle camelie in vista della mostra in programma a marzo



CAPANNORI — Sarà ancora più bello e accogliente il Borgo delle Camelie in occasione della prossima edizione della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia che si svolgerà il 14-15, 21-22 e 28-29 marzo. 

A Sant'Andrea di Compito e Pieve di Compito, grazie ad una iniziativa congiunta del Centro Culturale Compitese e del Comune di Capannori, sono state messe a dimora circa 150 piante di camelia japonica. Le nuove piante di camelia sono state piantumate nei punti più strategici delle due frazioni in modo che possano essere facilmente ammirate dalle migliaia di visitatori che ogni anno affollano il borgo. Molte nuove piante sono state messe a dimora lungo la strada che porta al Camelieto, uno dei luoghi più frequentatati durante la manifestazione di marzo, che in alcuni tratti è stata anche bonificata e sistemata.

Intanto sono ancora visitabili fino al prossimo 8 marzo le due mostre, una di Ikebana e l'altra fotografica allestite nella sede dei Lucchesi nel Mondo, sulle Mura Urbane confermando così la collaborazione della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia con Lucca. L’energia nascosta – Himeta kiryoku è un’esposizione di Ikebana, le bellissime composizioni floreali giapponesi che risalgono ad una antichissima arte e che sono piene di bellezza e di armonia, ma che al contempo contengono anche una grande energia. La mostra è a cura di Ryosho Morioka, maestra di Primo Livello della scuola di Ikebana Sogetsu e socio artista dell'associazione culturale giapponese Iroha che da anni collabora con la Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, contribuendo a portare un po’ di Sol Levante sul territorio capannorese. Ad accompagnare le Ikebana, la mostra fotografica di Sauro Donati Camelie, universo di colori. Che cosa unisce i colori della Terra a quelli dell’Universo? I verdi decisi delle chiome cometarie, i rossi e i porpora delle nebulose di idrogeno, i marroni e i grigi delle oscure nubi galattiche e i blu intensi delle remote galassie, sono gli stessi che possiamo ammirare nei giardini floreali terrestri. Le Camelie sembrano esistere per ricordarcelo. Le mostre sono visitabili, gratuitamente, il sabato e la domenica dalle 10 alle 17 e nei giorni feriali dalle 9.30 alle 12.30 .


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'allarme poco prima delle 2. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Lucca che hanno domato e spento le fiamme
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cronaca