Attualità

Cinquecento studenti a scuola di guida sicura

Polizia stradale impegnata a insegnare ai ragazzi i valori della sicurezza sulla strada per spiegare quali sono gli errori più frequenti e pericolosi

Sono state 18 le lezioni tenute dalla polizia stradale di Lucca tra marzo e maggio del 2016 nelle scuole del territorio provinciale lucchese. Le lezioni rientrano nella campagna “Icaro”, nata nel 2001 da un accordo tra il ministero dell’Interno, il ministero dell’Istruzione e quello delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Nel corso degli incontri sono stati proiettati anche filmati di incidenti stradali realmente accaduti. In una delle ultime lezioni è stato proiettato il film “Young Europe”, nel quale il giovane protagonista perde la vita a seguito di un incidente automobilistico, provocato dall’uso di droghe.

Attenzione particolare su droghe e alcool, i cui effetti per chi si mette al volante sono micidiali per il modo in cui offuscano la mente e rallentano i riflessi. 

Il progetto formativo, spiega la Polstrada, è stato realizzato insieme all’Università “La Sapienza” di Roma e ha coinvolto anche la Fondazione Ania, il gruppo Autostrada del Brennero S.p.A., il Movimento Italiano Genitori, la Federazione Ciclistica Italiana e il Gruppo Astim-Sias.