Attualità

Sportello online per i genitori di bimbi speciali

Prende il via a giorni il nuovo portale sulla neuropsicomotricità. È il primo progetto messo a segno dal Garante delle persone con disabilità

La presentazione del servizio

A partire dal prossimo 24 Giugno sarà attivato un nuovo sportello online di informazione sulla neuropsicomotricità rivolto ai genitori grazie al progetto Neuropsicomotricità a portata di click promosso dalla Garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune, Tina Centoni, che ha accolto la disponibilità della dottoressa Sara Bianchi, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva e grazie alla collaborazione del Comune e dell'associazione Luccasenzabarriere Odv.

Si tratta del primo progetto promosso dalla Garante, che ha tra i suoi principali obiettivi la promozione, la piena inclusione sociale e il recepimento delle istanze delle persone con disabilità e delle associazioni che operano in questo ambito.

Il nuovo servizio è stato illustrato oggi dall'assessore alla disabilità Serena Frediani con la Garante Centoni, il presidente dell'associazione Luccasenzabarriere Odv Domenico Passalacqua e dalla stessa dottoressa Bianchi. Tutti soddisfatti e orgogliosi nell'inaugurare il servizio per i bimbi speciali.

Lo sportello sarà gratuito, avrà carattere continuativo con cadenza quindicinale e si terrà il giovedì mattina dalle 10,15 alle 11,45. Gli incontri on line si terranno sulle piattaforme digitali Google Meet o Zoom, ma grazie alla disponibilità dell'associazione Luccasenzabarriere successivamente potranno essere svolti nella sede dell'associazione stessa presso la Rsa di Marlia, con prenotazione al numero 340 9288797.

Il servizio è finalizzato a rispondere a dubbi o domande dei genitori in merito alle competenze psicomotorie del bambino ovvero quelle competenze che gli permettono gradualmente di inserirsi e partecipare all'ambiente in cui vive e a fornire eventuali strategie per sostenere la crescita, anche in caso di alterazioni o disturbi nello sviluppo, nell’ottica di promuovere il benessere e l’autonomia della persona.