Un'onorificenza quella di giardino d'eccellenza che finora era stata riconosciuta a 39 giardini
 in tutto il mondo, di cui 14 in Europa e uno in Italia a Villa Anelli 
sul Lago Maggiore. Tuttavia quello che sorge a S. Andrea di Compito, in 
un'area del Monte Pisano che con il lavoro degli appassionati è stata 
strappata all'incuria, è uno dei più visitati al mondo grazie alla 
“Mostra Antiche Camelie della Lucchesia”.
Tante le persone presenti alla consegna dell'onorificenza, tra cui il 
sindaco, Luca Menesini, la giunta e consiglieri comunali, l'assessore 
regionale al turismo, Stefano Ciuoffo,  il sindaco di Lucca, Alessandro 
Tambellini, Giorgio Tori della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca,  
il  presidente del centro culturale Compitese Augusto Orsi, la 
presidente dell'associazione Ville e palazzi lucchesi Donna Vittoria 
Colonna e la presidente dell'Associazione Lucchesi nel Mondo Ilaria Del 
Bianco.
Il diploma di Giardino di Eccellenza è stato consegnato dal professor 
Gian Mario Motta, vice presidente Europa della International Camellia 
Society (ICS), al presidente del Centro Culturale Compitese Augusto 
Orsi  dopo la scopertura della targa che riporta il certificato di 
Giardino di Eccellenza avvenuta al termine dell'Inno d'Italia eseguito 
dalla Filarmonica G. Puccini di Colle di Compito.
Il Camellietum Compitese ospita una collezione di camelie impiantate a 
partire dall'800 nei parchi e nei giardini delle ville lucchesi e 
toscane, ed anche italiane e di altri Paesi. Il giardino, realizzato dal
 Centro Culturale Compitese in collaborazione con il Comune di 
Capannori, si compone di circa mille cultivar di camelia, di cui 220 
sono state riconosciute ovvero nomenclate. Il  parco si suddivide in 11 
zone che portano il nome di celebri musicisti